Situata in località Vesio, la chiesa di San Bartolomeo rappresenta un felice esempio di arte barocca sul lago di Garda. Costruito durante la seconda metà del Settecento, l’edificio si presenta dotato di un portico aggettante costituito una serie...
continuaSui luoghi della Grande Guerra a Passo Nota, Val Cerese e Fortini. Già in epoca romana il passo era una notevole via di comunicazione tra il Garda e la Valle di Ledro ed era attraversato da una strada. Nel 1703 quassù Francesi e Austriaci si...
continuaIl nome deriva dal celtico "bunda", conca. La valle di Bondo venne scavata dal fiume omonimo, che formava un unico corso col Brasa. Circa 100.000 anni fa, durante l'ultima fase fredda della glaciazione Alpina, la fossa oggi occupata dal Lago di...
continuaL'Eremo di San Michele a Tremosine è un luogo ricco di forte spiritualit à e misticismo. Esso è attualmente affidato ai frati francescani, ma la sua origine è antichissima. Già la posizione in cui è situato è indicativa delle circostanze che...
continua