La chiesa di Sant’Andrea, presumibilmente costruita su di un antico tempio pagano utilizzando materiale di riuso romano, risale al XII secolo. Sant’Andrea è uno dei più mirabili esempi di architettura romanicolombarda con influssi veronesi: la...
continuaSorta nel 1775 e inaugurata nel 1825 sulle rovine del castello.Il campanile è l’unica torre dell’antico castello. La nuova parrocchiale di Sant’Andrearacchiude opere pittoriche di pregio, tra le quali spicca la pala rinascimentale di...
continuaLa piccola chiesa posta sul retro della parrocchiale è dedicata a Santa Maria del Benaco ed ha origini antichissime. L’impianto attuale, a pianta rettangolare con navata unica, risale al XV secolo. Se l’aspetto esterno è scarno e privo di...
continuaEdificata nel 1584 sui resti dell’antica pieve romanica dedicata a San Pietro, presenta una facciata austera realizzata nel XVII secolo, abbellita dalle statue di San Pietro e di due angeli oltre che da elaborate colonne in marmo di cui le due...
continuaLa villa romana dei Nonii Arrii costituisce uno dei più importanti edifici residenziali presenti in età romana sulle rive del lago di Garda. Il complesso si estendeva a breve distanza dalla riva del lago, verso cui si affacciava con il suo...
continuaL’orto sperimentale, inaugurato dal dott. G.E.Ghirardi nel 1964, si estende su circa 10.000 mq di terreno in via Religione 21, a Toscolano. Grazie al clima mite della riviera gardesana Ghirardi potè introdurvi interessanti specie di piante...
continua