Tipologia: escursione in Mountain Bike
Difficoltà: impegnativa
Inizio itinerario: Limone sul Garda
Fine itinerario: Limone sul Garda
L'anello che collega Limone sul Garda al Passo Tremalzo e scende di nuovo al lago lungo la Valle del Singol è uno dei percorsi più celebri e ambiti del Garda, riservato a bikers allenati per la sua lunghezza e il dislivello complessivo. Dal lungolago di Limone sul Garda (0,0 km) si sale fino a raggiungere la Strada Gardesana Occidentale sulla quale si svolta a sinistra. Dopo alcune centinaia di metri si devia a destra, seguendo l’indicazione per Tremosine sul Garda, immettendosi su una salita che presenta subito alcune sezioni ripide e faticose da pedalare, e ampi panorami sul lago. Si transita da Bassanega e da Voltino (559 m slm) per proseguire prima verso Vesio, e da qui in direzione di Tignale. Raggiunto l’incrocio in località Polzone (10,7 km, 632 m slm) si curva a destra immettendosi sulla strada carrozzabile che riporta l’indicazione per il passo Tremalzo. Lungo il versante sinistro della valle di San Michele si scende fino ad attraversare il torrente, oltre il quale ha inizio una lunga salita che porta subito a passare accanto all’eremo. La pedalata è impegnativa ma ampiamente ripagata dalla bellezza dei paesaggi naturali circostanti nei quali si estendono boschi e rocce. Oltre il bivio per la malga Lorina (21,8 km, 1325 m slm) e la cascata di Prà di Lavino si raggiunge prima la malga Cà de l’Era (1330 m slm) e poi la malga Ciapa, oltre la quale si percorrono ancora tre tornanti fino al rifugio Garda al passo Tremalzo (29,2 km, 1702 m slm). Bisogna guadagnare ancora un tratto di salita per giungere alla Bocca di Val Marza, dove una galleria segna il punto più elevato dell’itinerario (1865 m slm). La strada che segue, che risale alla Prima Guerra Mondiale assieme ai ricoveri che fino ad immettersi su quella che sale dalla valle di Bondo. Da qui si seguono in successione le indicazioni per il passo Nota (38,4 km, 1208 m slm), il passo Bestana (1274 m slm) e la baita Segala. A breve distanza da questa, vicino al passo Guil, si imbocca a destra il sentiero numero 117, che con una serie di passaggi tecnici scende ad immettersi nella valle del Singol, lungo la quale si scende fino a riportarsi nel paese di Limone sul Garda.
Note:
Possibile presenza di neve in inverno
Di interesse naturalistico/geologico
Di interesse storico/culturale
Panoramico
Si può raggiungere Limone dal basso o dall’alto Garda percorrendo Strada Statale Gardesana Occidentale.
Limone sul Garda è raggiungibile con bus (www.arriva.it), e via lago con i mezzi di Navigazione Lago di Garda (www.navigazionelaghi.it).
Munirsi di attrezzatura e abbigliamento adatto per escursioni in bicicletta a seconda della stagione. Verificare le previsioni meteo il giorno prima e informatevi in loco se l’itinerario è percorribile. Durante l’escursione abbiate rispetto del Codice della Strada, dell’ambiente circostante e non abbandonate rifiuti. Gli itinerari descritti e le tracce GPS non danno alcuna indicazione e preavviso di probabili pericoli né sono direttive definitive da seguire durante le escursioni.
Numero di emergenza: 112