Sirmionese d’adozione, Benedetta Bianchi Porro è stata dichiarata Venerabile dalla Chiesa Cattolica nel 1993 con l’emissione di un decreto di introduzione alla causa di santità in considerazione della sua devozione e fede incrollabili, nonostante le innumerevoli sofferenze patite per gravi malattie debilitanti.
Sant’Angela Merici, nata il 21 marzo 1474 e vissuta a lungo a Desenzano, con una parentesi giovanile a Salò, poi trasferitasi a Brescia dove ha concluso in modo straordinario i suoi ultimi anni di vita il 27 gennaio 1540. È stata una religiosa italiana, fondatrice della Compagnia delle dimesse di sant'Orsola. Fu proclamata santa da papa Pio VII il 24 maggio 1807; nel 1861 papa Pio IX ne estese il culto a tutta la Chiesa cattolica, che la celebra il 27 gennaio (in precedenza era ricordata il 31 maggio).
Ercolano nacque in Germania nel secolo VI da due nobili e facoltosi genitori, Onorato ed Arissa, che da tempo chiedevano a Dio con preghiere, digiuni ed elemosine, un figlio che fosse loro grato ed utile al prossimo. Fu proclamato vescovo di Brescia nel 552. Una tradizione ormai consolidata racconta che Sant’Ercolano si trasferì a Campione del Garda e che le sue reliquie approdarono su un’imbarcazione nel golfo di Maderno.
Daniele Comboni è stato un missionario e vescovo cattolico italiano, fondatore degli istituti dei Missionari Comboniani del Cuore di Gesù e delle Pie Madri della Nigrizia. Venerato come santo dalla Chiesa cattolica, fu beatificato il 17 marzo del 1996 e canonizzato da Giovanni Paolo II il 5 ottobre 2003 e viene commemorato il 10 ottobre. Comboni esemplificò la peculiarità del suo piano missionario con il motto: Salvare l’Africa con l’Africa.
Giuseppe Baldo è stato un presbitero italiano, fondatore delle Piccole Figlie di San Giuseppe: è stato proclamato beato da papa Giovanni Paolo II nel 1989.
In viaggio sul Lago di Garda nel 1220
Assisi, 1181 o 1182 - Assisi, 3 ottobre 1226
San Francesco d'Assisi, nato ad Assisi tra il 1181 e il 1182, è stato un religioso e poeta italiano. Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Morto il 3 ottobre 1226.