Esisteva già nell'VIII-IX secolo una cappella, poi abbattuta per far posto alla pieve, in stile romanico, dedicata a Santa Maria, citata in una bolla del 1186 del papa Urbano III. Di quell’epoca restano il campanile e alcuni muri della canonica....
continuaNel 1593 morì a San Felice il ricco benestante Giacomo Pace, il quale lasciò tutti i suoi beni per la realizzazione del Monte di Pietà, una benefica istituzione presso la quale i poveri potevano richiedere una somma di denaro in prestito senza...
continuaNella sua veste attuale lo splendido palazzo Cominelli si mostra nella forma seicentesca e con l’ampio cortile che accoglie il visitatore appena varcato il portone e il giardino affacciato sul Golfo di Salò, e le montagne che gli fanno da quinta....
continuaLe prime notizie del castello di San Felice risalgono al 1330 quando gli Scaligeri nel contesto delle tante guerre fra guelfi e ghibellini, aspiravano al dominio di Brescia. Con l’inizio del 1521 San Felice provvedeva a spese del Comune alla...
continua