Dimore
Veri gioielli architettonici e artistici, le ville e i palazzi della sponda bresciana del lago di Garda restituiscono ancora intatta tutta la loro bellezza e magnificenza. Spesso corredati da splendidi giardini che conservano profumi e fragranze gentili, le ville e i palazzi, eleganti e mai del tutto eccessivi, offrono scoperte suggestive e cariche di fascino. Il Vittoriale, Palazzo Feltrinelli, ma anche tutti gli altri complessi inclusi fra Desenzano e Limone, costituiscono infatti palesi testimonianze di vicende storiche, artistiche e culturali che hanno interessato le zone della loro edificazione e non solo. Proprio per questa ragione, imperdibile è la visita alle ville e ai palazzi lacustri, dove il visitatore, oltre a farsi un'idea degli avvenimenti storici di cui le stanze sono state testimoni e rimanere incantato dal panorama circostante, può ammirare e constatare le differenti tendenze, i cambi di stile e di gusto che contraddistinguono il multiforme e vivace panorama architettonico e artistico italiano.
Costruito fra il 1525 e il 1535 da Giulio Romano per volere di Federico II Gonzaga che lo concepì come villa suburbana di rappresentanza, il palazzo fu edificato sull’isola detta Tejeto: il nome deriva probabilmente dalla presenza di piccole case...
continuaDomina la piazza omonima e fu costruito nel 1782 da Antonio Colonna per i conti D’Arco, originari del Trentino e trasferitisi a Mantova nel 1470. Nel 1973, l’ultima discendente volle che il palazzo divenisse fondazione. Ora è diventato un museo...
continuaL’edificio è situato in via XX Settembre al civico n.11, oggi è molto difficile definire lo stile di questo Palazzo, poiché in seguito al passaggio di diverse proprietà, ha subito parecchie trasformazioni. Si hanno comunque tre testimonianze...
continuaUbicata nel centro storico di Moniga villa Brunati un tempo appartenne al senatore Pompeo Molmenti che verso la fine dell’XIX secolo sperimentò con successo la vinificazione del vino chiaretto. Questa pregiata qualità di vino è ancora oggi...
continuaFatto erigere tra il 1895 al 1900 dal Conte Gaetano Bonoris, è circondato da un parco vastissimo e conserva al suo interno arredi e affreschi di foggia Cinquecentesca di grande pregio e una meravigliosa cappelle gentilizia.
continuaCostruito nel 1800, Palazzo Gelmetti fu residenza della nobile famiglia Gelmetti. Venne affittato al Comune nel 1883 che lo acquistò nel 1888. Al suo interno vi sono sale riccamente affrescate. E` oggi sede del Municipio.
continua