Progettata in epoca rinascimentale e costruita verso la fine del XV secolo, la piazza acquistò importanza sia per la sua posizione, sia per la presenza della Loggia , sede dell’Amministrazione cittadina. Intorno alla piazza vi sono edifici...
continuaProgettata dall’architetto Marcello Piacentini e inaugurata nel 1932, sorge in luogo dell`antico quartiere medioevale abbattuto nell`ambito di un vasto progetto di risistemazione della città secondo il nuovo piano urbanistico fascista. La piazza...
continuaL’orto sperimentale, inaugurato dal dott. G.E.Ghirardi nel 1964, si estende su circa 10.000 mq di terreno in via Religione 21, a Toscolano. Grazie al clima mite della riviera gardesana Ghirardi potè introdurvi interessanti specie di piante...
continuaSede di una tradizione produttiva avviata nel Trecento, polo cartario di importanza primaria nei territori della Repubblica Veneta tra Quattrocento e Settecento, terreno di originali vicende imprenditoriali tra Otto e Novecento, la Valle delle...
continuaLa Rocca Visconteo-Veneta fu innalzata probabilmente intorno all`anno mille, quando in tutta la regione si erigevano fortificazioni contro le invasioni barbariche, fu radicalmente ristrutturata dai Visconti, signori di Milano, nel secoli XIV e XV....
continuaEretta nel 1555 la Torre Civica si erge sopra la città con la sua merlatura che risale però al XIX secolo. Ospitò il carcere maschile cittadino durante il dominio veneto. E` dotata di tre campane intitolate ai Santi del borgo. L`orologio...
continua