Chiese
La sponda occidentale del Lago di Garda ospita una serie di pievi e di santuari meravigliosi, esempi di un mondo estremamente vivace che si manifesta in tutta la sua umanità e concretezza attraverso le pietre che formano questi importanti edifici. La visita a queste chiese che il percorso propone è quindi fortemente raccomandata e consigliata sotto molti punti di vista. Le pievi e i santuari gardesani infatti uniscono all'afflato religioso e mistico anche una pluralità di pregi e di peculiarità architettoniche e artistiche che li rendono unici e bellissimi. Anche se vennero spesso modificati nel corso del tempo infatti questi complessi ecclesiastici, grazie anche al paesaggio stupendo in cui si trovano immersi e agli indubbi meriti artistici di cui sono detentori, conservano intatto e immutato il primigenio fascino di cui erano anticamente dotati e che permane tutt'ora, restituendo al visitatore un'esperienza estetica ma anche spirituale molto forte.
La chiesa è dedicate alla nascita di S. Giovanni Battista. L’antica chiesetta era probabilmente un edificio quattrocentesco a capanna e ad aula unica; durante la peste del 1530 la Comunità di Portese fece voto di erigere, una volta cessato il...
continuaLa chiesa edificata nel XV secolo è dedicata a San Giovanni Battista Decollato, la cui festa ricorre ogni cinque anni con una processione per le vie del Paese. Al suo interno è collocata la statua del Santo in gesso. Vi sono inoltre numerose tele...
continuaAppena oltrepassato il ponte, a sinistra, si trova la chiesetta di santa Maria del Ponte, risalente alla fine del Quattrocento, una piccola chiesa a una sola navata collegata al complesso del castello. Da tempo immemorabile è detta “chiesa di...
continuaLe origini del monastero di S. Salvatore a Sirmione scaturirono da un grave fatto di sangue che aveva coinvolto il re dei Longobardi Desiderio, e la moglie Ansa, e un potente nobile longobardo, Cunimondo, il quale, per risarcire i regnanti...
continuaCostruito alla fine dell’XI secolo sui resti della precedente basilica di S. Maria Maggiore, presenta una rara pianta circolare, costituita da due corpi cilindrici in pietra sovrapposti.L`ingresso venne aperto nel 1571, ma l`attuale portale venne...
continuaLa chiesa di San Francesco fu costruita negli anni 1254-1265, rifacendosi a uno stile di transizione fra il Romanico e il Gotico: lo testimoniano la facciata con terminazione a capanna, il magnifico rosone e il portale marmoreo. L`interno, semplice...
continua