Chiese
La sponda occidentale del Lago di Garda ospita una serie di pievi e di santuari meravigliosi, esempi di un mondo estremamente vivace che si manifesta in tutta la sua umanità e concretezza attraverso le pietre che formano questi importanti edifici. La visita a queste chiese che il percorso propone è quindi fortemente raccomandata e consigliata sotto molti punti di vista. Le pievi e i santuari gardesani infatti uniscono all'afflato religioso e mistico anche una pluralità di pregi e di peculiarità architettoniche e artistiche che li rendono unici e bellissimi. Anche se vennero spesso modificati nel corso del tempo infatti questi complessi ecclesiastici, grazie anche al paesaggio stupendo in cui si trovano immersi e agli indubbi meriti artistici di cui sono detentori, conservano intatto e immutato il primigenio fascino di cui erano anticamente dotati e che permane tutt'ora, restituendo al visitatore un'esperienza estetica ma anche spirituale molto forte.
Dedicata alla memoria di San Martino, l'attuale parrocchiale di Gargnano venne progettata nel XIX secolo e portata a termine nel 1837a Rodolfo Vantini, celebre architetto bresciano che decise di continuare quell`adesione verso un gusto neoclassico...
continuaLa chiesa venne costruita in seguito alle insistenti sollecitazioni delle famiglie delle Rive e delle zone vicine che si andavano popolando nel secolo XV e che lamentavano la lontananza dal Duomo, soprattutto nella stagione invernale e nei lunghi...
continuaRecentemente restaurata, è stata edificata durante il XVI secolo per un voto di peste. Ben inserita nelcontesto paesaggistico tra la roccia, il lago e le limonaie, mostra al suo interno originali decorazioni; frammenti sbiaditi di antiche pitture...
continuaL'Eremo di San Valentino (772 m di altezza) osserva il Garda da una posizione privilegiata. Può essere raggiunto dalla vicina frazione di Sasso, in 40 minuti, o attraverso un sentiero più impegnativo, che sale da Gargnano (2 ore). Le...
continuaL'Eremo di San Michele a Tremosine è un luogo ricco di forte spiritualit à e misticismo. Esso è attualmente affidato ai frati francescani, ma la sua origine è antichissima. Già la posizione in cui è situato è indicativa delle circostanze che...
continuaCitata già nel 1454 in occasione della visita pastorale del vescovo Ermolao Barbaro, la piccola chiesa dedicata al culto di Santa Caterina si trova nella frazione di Gardoncino a Manerba. L`impianto dell`edificio è sicuramente romanico, anche se...
continua