Chiese
La sponda occidentale del Lago di Garda ospita una serie di pievi e di santuari meravigliosi, esempi di un mondo estremamente vivace che si manifesta in tutta la sua umanità e concretezza attraverso le pietre che formano questi importanti edifici. La visita a queste chiese che il percorso propone è quindi fortemente raccomandata e consigliata sotto molti punti di vista. Le pievi e i santuari gardesani infatti uniscono all'afflato religioso e mistico anche una pluralità di pregi e di peculiarità architettoniche e artistiche che li rendono unici e bellissimi. Anche se vennero spesso modificati nel corso del tempo infatti questi complessi ecclesiastici, grazie anche al paesaggio stupendo in cui si trovano immersi e agli indubbi meriti artistici di cui sono detentori, conservano intatto e immutato il primigenio fascino di cui erano anticamente dotati e che permane tutt'ora, restituendo al visitatore un'esperienza estetica ma anche spirituale molto forte.
Attorno al 1100 venne demolita l'antica cappella alto-medievale e fu eretto un fabbricato dedicato a S. Maria, di cui oggi restano il campanile e vari muri della canonica. Verso il 1570 l'edificio venne sostituito con uno nuovo, dedicato a S....
continuaSituata in località Vesio, la chiesa di San Bartolomeo rappresenta un felice esempio di arte barocca sul lago di Garda. Costruito durante la seconda metà del Settecento, l’edificio si presenta dotato di un portico aggettante costituito una serie...
continuaL'Eremo di San Michele a Tremosine è un luogo ricco di forte spiritualit à e misticismo. Esso è attualmente affidato ai frati francescani, ma la sua origine è antichissima. Già la posizione in cui è situato è indicativa delle circostanze che...
continua