Chiese
La sponda occidentale del Lago di Garda ospita una serie di pievi e di santuari meravigliosi, esempi di un mondo estremamente vivace che si manifesta in tutta la sua umanità e concretezza attraverso le pietre che formano questi importanti edifici. La visita a queste chiese che il percorso propone è quindi fortemente raccomandata e consigliata sotto molti punti di vista. Le pievi e i santuari gardesani infatti uniscono all'afflato religioso e mistico anche una pluralità di pregi e di peculiarità architettoniche e artistiche che li rendono unici e bellissimi. Anche se vennero spesso modificati nel corso del tempo infatti questi complessi ecclesiastici, grazie anche al paesaggio stupendo in cui si trovano immersi e agli indubbi meriti artistici di cui sono detentori, conservano intatto e immutato il primigenio fascino di cui erano anticamente dotati e che permane tutt'ora, restituendo al visitatore un'esperienza estetica ma anche spirituale molto forte.
Edificata su progetto di Paolo Soratini a partire dal 1729 è la chiesa principale del paese. La cupola, con La statua dorata del Redentore fu innalzata nel 1785. Il campanile è di Giovanni Tagliaferri. All’interno è conservata un “Ultima...
continuaEdificata sul colle omonimo, la Pieve di San Pancrazio di Montichiari è uno dei monumenti in stile romanico tra i meglio preservati della Lombardia. La chiesa, documentata dall'inizio del XII secolo, presenta una pianta longitudinale suddivisa in...
continua