Chiese
La sponda occidentale del Lago di Garda ospita una serie di pievi e di santuari meravigliosi, esempi di un mondo estremamente vivace che si manifesta in tutta la sua umanità e concretezza attraverso le pietre che formano questi importanti edifici. La visita a queste chiese che il percorso propone è quindi fortemente raccomandata e consigliata sotto molti punti di vista. Le pievi e i santuari gardesani infatti uniscono all'afflato religioso e mistico anche una pluralità di pregi e di peculiarità architettoniche e artistiche che li rendono unici e bellissimi. Anche se vennero spesso modificati nel corso del tempo infatti questi complessi ecclesiastici, grazie anche al paesaggio stupendo in cui si trovano immersi e agli indubbi meriti artistici di cui sono detentori, conservano intatto e immutato il primigenio fascino di cui erano anticamente dotati e che permane tutt'ora, restituendo al visitatore un'esperienza estetica ma anche spirituale molto forte.
Sul lato nord della piazza, il Duomo è una sovrapposizione di tre stili: facciata tardo barocca (l’antica facciata è stata demolita nel 1756 – anno in cui è stata eretta quella attuale – ed è visibile nel dipinto “La cacciata dei...
continuaSorge, secondo la tradizione, sul luogo in cui S. Longino, il soldato che ferì al costato Gesù crocifisso, nascose il sangue raccolto ai piedi della croce. La basilica, nella sua maestosa forma attuale, fu voluta da Ludovico II Gonzaga che nel...
continuaE’ la chiesa più antica della città e si trova circa un metro e mezzo sotto il livello della piazza. Costruita nel 1082 per volere di Matilde di Canossa, la chiesa ha una pianta circolare che ricorda la chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme....
continuaSu progetto di Leon Battista Alberti, la costruzione iniziò, sotto la direzione di Luca Fancelli, nel 1460. Nel 1925 fu restaurata e dotata degli odierni scaloni laterali ma - in origine - la facciata era caratterizzata da cinque porte sormontate...
continua