Villa Brunati fu edificata alla fine del ‘500 come luogo di villeggiatura. Una targa e affreschi testimoniano che nel 1859, dopo la battaglia di Solferino e S. Martino, ospitò Vittorio Emanuele II e il suo Stato Maggiore. Attualmente è sede...
continuaIl porticciolo (detto “Porto vecchio”), di cui si parla già nel 1274, fu ampliato all’epoca della Repubblica veneta a servizio del fiorente mercato di grani. Sull’antica darsena si affacciano le arcate di palazzo Todeschini, edificio...
continuaIl centro storico ha origine nel ‘500 con gli interventi dell’architetto bresciano Giulio Todeschini. Al centro dei portici sorge il palazzo del Provveditore veneto, opera incompiuta del Todeschini, mentre nella piazza si leva il monumento alla...
continuaIl Monumento Naturale della zona Umida San Francesco è un`area protetta di circa 10 ettari di estensione, nel Comune di Desenzano d/G, istituita dalla Regione Lombardia con D.g.r. 1/10/2008 n.8/8136 allo scopo di tutelare un territorio di alto...
continua