Chiese
La sponda occidentale del Lago di Garda ospita una serie di pievi e di santuari meravigliosi, esempi di un mondo estremamente vivace che si manifesta in tutta la sua umanità e concretezza attraverso le pietre che formano questi importanti edifici. La visita a queste chiese che il percorso propone è quindi fortemente raccomandata e consigliata sotto molti punti di vista. Le pievi e i santuari gardesani infatti uniscono all'afflato religioso e mistico anche una pluralità di pregi e di peculiarità architettoniche e artistiche che li rendono unici e bellissimi. Anche se vennero spesso modificati nel corso del tempo infatti questi complessi ecclesiastici, grazie anche al paesaggio stupendo in cui si trovano immersi e agli indubbi meriti artistici di cui sono detentori, conservano intatto e immutato il primigenio fascino di cui erano anticamente dotati e che permane tutt'ora, restituendo al visitatore un'esperienza estetica ma anche spirituale molto forte.
La pieve di Sant`Emiliano Padenghe è attestata già a partire dal 1145, all`interno di una bolla di papa Eugenio III quando fu da egli inclusa nell`elenco delle fondazioni sottoposte al vescovo di Verona. L`edificio sorge su un rilievo collinare,...
continuaa Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta a Padenghe venne eretta durante il XVII secolo e risulta essere importante non solo per le pregevoli opere d`arte che essa contiene, ma anche per la conformazione architettonica che la caratterizza, atta...
continuaPercorso un sentiero fiancheggiato da cipressi, lungo la strada che collega Padenghe a Soiano, si giunge all>Chiesa della Beata Vergine della Torricella che sorse, secondo la tradizione, dopo che la Madonna apparve ad una giovane fanciulla muta che...
continua