Il porticciolo (detto “Porto vecchio”), di cui si parla già nel 1274, fu ampliato all’epoca della Repubblica veneta a servizio del fiorente mercato di grani. Sull’antica darsena si affacciano le arcate di palazzo Todeschini, edificio...
continuaLa villa romana di Desenzano, venuta alla luce nel 1921, è la più importante testimonianza in Italia settentrionale delle grandi villae tardo antiche. Edificata alla fine del I secolo a.C., ha avuto più fasi fino alla prima metà del IV secolo...
continuaIl Duomo di Desenzano, dedicato a S. Maria Maddalena, fu costruito sui resti di un’antica pieve tra il 1586 al 1611 su progetto dell’architetto Giulio Todeschini. La facciata presenta elementi decorativi barocchi, mentre l’interno, a pianta...
continuaIl museo civico archeologico conserva un aratro pressoché completo risalente agli inizi dell’età del Bronzo (2000 a.C.) considerato il più antico reperto del genere al mondo. Raccoglie inoltre manufatti rinvenuti lungo le rive meridionali del...
continuaIl centro storico ha origine nel ‘500 con gli interventi dell’architetto bresciano Giulio Todeschini. Al centro dei portici sorge il palazzo del Provveditore veneto, opera incompiuta del Todeschini, mentre nella piazza si leva il monumento alla...
continuaIl complesso monumentale ricorda la battaglia qui combattuta il 24 giugno 1859 tra l’esercito Austriaco e quello Franco-Piemontese. All’ingresso della torre, alta 64 metri, il visitatore è accolto dalle statue dei protagonisti dell`unità...
continua