Le origini del monastero di S. Salvatore a Sirmione scaturirono da un grave fatto di sangue che aveva coinvolto il re dei Longobardi Desiderio, e la moglie Ansa, e un potente nobile longobardo, Cunimondo, il quale, per risarcire i regnanti...
continuaFu eretto da Vespasiano nel 73 d.C., come testimonia la dedica sul frontone. L`area era occupata su tre lati da un terrazzo con al centro il tempio e ai lati due ali di portico verso il Foro. La scalinata porta al podio del pronao rialzato, con un...
continuaIl Castello di Brescia poggia sul colle Cidneo ed è denominato “Falcone d’Italia” per la sua posizione alta sulla città; si estende per ben 75.000 metri quadrati racchiusi entro la cinta muraria. L’antica fortezza viscontea e veneziana...
continuaCostruito alla fine dell’XI secolo sui resti della precedente basilica di S. Maria Maggiore, presenta una rara pianta circolare, costituita da due corpi cilindrici in pietra sovrapposti.L`ingresso venne aperto nel 1571, ma l`attuale portale venne...
continuaÈ ospitato nel Grande Miglio, in Castello, nell’ex deposito di granaglie costruito alla fine del Cinquecento. Propone una selezione delle raccolte del Museo, fra cui ritratti, cimeli, proclami e stampe d`epoca che documentano l`epopea...
continuaIn una delle aree più antiche del Castello, il Mastio Visconteo, si trova il Museo delle Armi "Luigi Marzoli", su allestimento di Carlo Scarpa, per ospitare una delle più ricche raccolte europee di armature e armi antiche.Armi bianche, armi da...
continua