Fu voluto dal marchese Francesco II Gonzaga e costruito tra il 1506 e il 1508 per ospitare i Trionfi di Cesare di Andrea Mantegna, oggi nelle collezioni reali ad Hampton Court. Situato sull’asse viario che collega Palazzo Ducale a Palazzo Te,...
continuaA Raffa, frazione di Puegnago, sorge la chiesa della Madonna della Neve. Essa risale al 1824 ed è situata in una bella posizione panoramica. La facciata, semplice ed elegante, è costituita da quattro semicolonne addossate alla parete che reggono...
continuaCostruito fra il 1525 e il 1535 da Giulio Romano per volere di Federico II Gonzaga che lo concepì come villa suburbana di rappresentanza, il palazzo fu edificato sull’isola detta Tejeto: il nome deriva probabilmente dalla presenza di piccole case...
continuaDomina la piazza omonima e fu costruito nel 1782 da Antonio Colonna per i conti D’Arco, originari del Trentino e trasferitisi a Mantova nel 1470. Nel 1973, l’ultima discendente volle che il palazzo divenisse fondazione. Ora è diventato un museo...
continuaSu progetto di Leon Battista Alberti, la costruzione iniziò, sotto la direzione di Luca Fancelli, nel 1460. Nel 1925 fu restaurata e dotata degli odierni scaloni laterali ma - in origine - la facciata era caratterizzata da cinque porte sormontate...
continuaLa chiesa è dedicate alla nascita di S. Giovanni Battista. L’antica chiesetta era probabilmente un edificio quattrocentesco a capanna e ad aula unica; durante la peste del 1530 la Comunità di Portese fece voto di erigere, una volta cessato il...
continua