Un vero gioiello, incastonato nelle viscere della montagna, lungo la spaccatura scavata dal torrente Brasa. Chi dal lago guarda le case di Pieve allineate sull’orlo dell’altopiano, circa trecentocinquanta metri più in alto dell’acqua, si...
continuaIl complesso si compone di tre nuclei: il Museo di Corte Vecchia, il Castello di San Giorgio e il Museo di Corte Nuova. Divenuto residenza ufficiale dei Signori di Mantova, i Gonzaga, nella seconda metà del XIV secolo, il complesso museale ospita...
continuaIl museo si trova in piazza Castello all’interno del vasto complesso monumentale di Palazzo Ducale. Le collezioni del museo comprendono materiali neolitici, dell’età del bronzo, etruschi, veneti, celtici, romani, longobardi, goti, medievali e...
continuaSul lato nord della piazza, il Duomo è una sovrapposizione di tre stili: facciata tardo barocca (l’antica facciata è stata demolita nel 1756 – anno in cui è stata eretta quella attuale – ed è visibile nel dipinto “La cacciata dei...
continuaQuesto teatro fu progettato dall’architetto Antonio Galli Bibiena. E’ un piccolo gioiello del periodo barocco con una pianta a “campana”, molto rara. Concepito per convegni scientifi ci e concerti, a pochi giorni dall’inaugurazione...
continuaSorge, secondo la tradizione, sul luogo in cui S. Longino, il soldato che ferì al costato Gesù crocifisso, nascose il sangue raccolto ai piedi della croce. La basilica, nella sua maestosa forma attuale, fu voluta da Ludovico II Gonzaga che nel...
continua